Panico? Il tuo piercing si è incastrato? Ecco cosa fare!

Panico? Il tuo piercing si è incastrato? Ecco cosa fare!

È una situazione che fa battere forte il cuore a chiunque ami i piercing: provi a toglierlo o a pulirlo e... non si muove. Non farti prendere dal panico! Un piercing incastrato è un problema comune e, nella maggior parte dei casi, può essere risolto con calma e i giusti accorgimenti.

Prima di tutto, la regola d'oro è: non forzare mai. Tirare o spingere con forza può causare traumi al tessuto, gonfiore e, nel peggiore dei casi, infezioni.

Perché succede?

Capire la causa può aiutarti a risolvere il problema:

Gonfiore: Se il piercing è relativamente nuovo, il gonfiore naturale del tessuto può intrappolare la barretta o l'anello.

Croste: L'accumulo di linfa e residui attorno al gioiello può solidificarsi, incollando letteralmente il piercing alla pelle.

Abitudine: Dormire sul piercing o toccarlo continuamente può irritare l'area e far sì che si "fissi" nella sua posizione.


Passo dopo passo: la guida alla salvezza del tuo piercing

1. Pulisci con calma

La prima cosa da fare è ammorbidire l'area. Usa una soluzione salina (la trovi in farmacia) o un po' di acqua tiepida. Con un batuffolo di cotone o una garza pulita, imbevi bene la zona intorno al piercing per circa 5-10 minuti. Questo aiuterà a sciogliere eventuali croste.

2. Usa il calore per ridurre il gonfiore

Prendi un asciugamano pulito, inumidiscilo con acqua calda (non bollente!) e applicalo delicatamente sul piercing. Il calore favorisce il flusso sanguigno, riducendo il gonfiore e rendendo l'operazione più semplice. Lascialo agire per qualche minuto.

3. Un tocco di lubrificante

Una volta che la zona è umida e il gonfiore si è attenuato, puoi applicare una piccolissima quantità di un lubrificante sicuro, come del gel salino o un prodotto specifico per piercing. Questo ridurrà l'attrito.

4. Muovi con estrema delicatezza

Adesso, con le mani ben pulite, prova a muovere il gioiello. Non tirare, ma cerca di ruotarlo o spingerlo dolcemente, un millimetro alla volta. Se senti dolore, fermati subito. La delicatezza è la chiave.


Quando è il momento di chiedere aiuto professionale?

Ci sono casi in cui è fondamentale non rischiare e rivolgersi a un esperto. Chiedi aiuto a un piercer professionista o a un medico se:

  1. Il gioiello è completamente incastrato nella pelle e non si vede la barretta o l'anello.
  2. L'area è molto gonfia, rossa, calda al tatto o se noti la fuoriuscita di pus.
  3. Senti un forte dolore persistente.
  4. Hai provato i passaggi precedenti e il piercing non si sblocca.

Un piercer ha gli strumenti e la conoscenza necessari per rimuovere il gioiello in sicurezza, minimizzando il trauma.

Come prevenire che succeda di nuovo

  1. Pulisci regolarmente: Mantieni una routine di pulizia costante, anche dopo la guarigione completa.
  2. Scegli la misura giusta: Assicurati che il tuo piercing sia della misura corretta (gauge e lunghezza) per il tuo foro.
  3. Non toccarlo: Evita di toccare o giocare con il piercing per non irritare la pelle.

Ricorda, il tuo corpo e la tua salute vengono prima di tutto. Non esitare a contattare un professionista se hai dubbi o il problema persiste.

LINY

Torna al blog